Fragola Favetta di Terracina
Featured

La Fragola Favetta di Terracina: Un Tesoro dell'Agricoltura Pontina

Nel ricco panorama delle eccellenze pontine, brilla di luce propria la fragola Favetta di Terracina, una varietà autoctona che rappresenta un autentico patrimonio agroalimentare del territorio laziale.

broccoletti e sparnocchie

Formia in tavola: Spaghetti con Broccoletti e Sparnocchie, la specialità gastronomica nata da un amore proibito

La cucina formiana custodisce tesori gastronomici che raccontano storie di territorio, mare e tradizioni secolari. Tra le specialità gastronomiche più autentiche di Formia troviamo un piatto che unisce terra e mare: gli Spaghetti con Broccoletti e Sparnocchie, conosciuti localmente anche come "Stracciamuss".

Broccoli e salciccia
Broccoli e salciccia
Featured

La salsiccia tipica fondana

La salsiccia fondana è una produzione tipicamente locale fatta con carni di maiale locale.

Tortano di Fondi

Gustare il Tortano Pasquale

Nella tradizione culinaria del sud Italia particolare importanza ha un dolce rustico, con un impasto simile a un grande biscotto, a base di uova che viene definito in diversi modi come la Cuzzupa, oppure Cuddura, nella Piana di Fondi viene chiamato Tortano.

Chiacchietegli

I Chiacchietegli di Priverno

Nelle aree pianeggianti del comune di Priverno, in prossimità del fiume Amaseno, si coltiva una varietà di broccoletti (Brassica Oleracea), chiamata localmente chiacchietegli, caratterizzata dal colore viola e da un sapore delicato. Questo ortaggio è parte integrante della gastronomia dei monti Lepini.

Falia e broccoletti di Priverno
Falia e broccoletti di Priverno
Featured

La Falia di Priverno

Una vera specialità dei Monti Lepini è la Falia, frutto delle tradizioni contadine di Priverno, che combina i sapori di una volta con la dinamicità dei tempi attuali dove il cibo di strada sta diventando una moda sempre più in auge.

Lenticchie di Ventotene in zuppa
Featured

Le lenticchie di Ventotene, il miracolo di un'isola

 Le lenticchie di Ventotene sono tra le più rinomate lenticchie in Italia insieme a quelle di Castelluccio. I ventotenesi le coltivivavano fin dall'Ottocento, sfidando venti e scarsità d’acqua ma c’è chi sostiene che tale coltivazione fosse già praticata ai tempi della colonizzazione dell’isola da parte dei  Romani.

L'uva abbuoto
Featured

Il vino cecubo, il vino principe degli antichi romani arrivato fino a noi

Il cecubo (cecubum in latino) o vino serpe è un vino rosso molto antico, attualmente prodotto nella zona del Lazio con origini antichissime, tanto che il poeta Orazio nell'Ode I , 37 lo cita per invitare gli amici a festeggiare,danzare e a bere in occasione della morte di Cleopatra.

Oliva Itrana
Featured

Le Olive di Gaeta

 Sono conosciute come Olive di Gaeta poiche' da Gaeta venivano commercializzate e dal suo porto hanno viaggiato in tutto il mondo, in realtà la denominazione giusta è Oliva Itrana, dalla località di produzione, Itri, da essa si è diffusa anche nella zona di S. Raffaele a Fondi e Lenola e da lì sino ai monti Lepini.