Olio

La scuola incontra i sapori del territorio

Si è concluso il 2 marzo, nel Castello di Fondi, il progetto dell’Associazione Decant “La scuola incontra i
sapori del territorio”, che ha visto coinvolti circa 600 alunni delle scuole primarie e secondarie della Città di
Fondi.
Il progetto ha condotto gli alunni in un percorso di conoscenza del Olio ExtraVergine di Oliva come prodotto
importante del nostro territorio e come elemento fondamentale della nostra alimentazione.
Ad una lezione teorica tenuta da un esperto della Coldiretti è seguita una visita guidata in frantoio tenuta da Lucia Iannotta dell’Azienda Agricola Lucia Iannotta e da Alfredo Cedrone dell’Azienda Agricola Alfredo Cedrone. Lucia Iannotta ha accolto circa 500 ragazzi, suddivisi in gruppi, guidandoli nel mondo della coltivazione dell’ulivo e nel successivo processo che, a partire dall’oliva, permette di ricavarne il cosiddetto oro verde. I giovani studenti con molto interesse e curiosità hanno ascoltato e capito quali sono le caratteristiche che un olio deve avere per essere veramente extra vergine di oliva, hanno fatto molte domande e hanno apprezzato tantissimo la semplice merenda offerta in frantoio fatta con pane caldo e olio EVO.

Pedagnalonga
Pedagnalonga

Pedagnalonga, pronto il grande ritorno a Borgo Hermada domenica 23 aprile

Tutto è pronto per il grande ritorno della “Pedagnalonga”, la storica manifestazione che da ben 49 edizioni, anima la comunità di Borgo Hermada e attrae migliaia runners. L’evento costituisce la terza tappa del circuito di gare podistiche Opes “In Corsa Libera” per la stagione 2023. 
 

Ippolito de' Medici

Ippolito de’ Medici. Una storia da riscrivere

La Storia incontra il terruitorio nel saggio storico “Ippolito de’ Medici. Una storia da riscrivere” .

Il libro è il risultato di una serie di ricerche che hanno riguardato i territori di Fondi, Itri e Terracina. Le vicende sono da contestualizzare nel Cinquecento e vedono protagoniste personalità che hanno contribuito a delineare l’immagine storica dei succitati comuni.
Il testo riguarda il Cardinale Ippolito de’ Medici che è rimasto legato alla città di Fondi con la frequentazione della corte rinascimentale della contessa Giulia Gonzaga.

Mezza Maratona di Latina
Mezza Maratona di Latina

Podismo, parte il countdown della Mezza Maratona di Latina

È partito il countdown della Mezza Maratona di Latina. Mancano infatti solo 50 giorni all’appuntamento del prossimo 21 maggio 2023 con l’evento podistico più atteso del capoluogo pontino, sotto l’organizzazione della società “In Corsa Libera” del presidente Davide Fioriello.
Patrocinata dal Comune di Latina, Coni Lazio, Opes e promossa da Città Sport e Cultura, la gara è inserita nel calendario della Federazione Italiana di Atletica Leggera come tappa Bronze, con un tracciato della lunghezza complessiva di 21,097 km che si fregia dell’omologazione Fidal ed una nuova distanza breve, della lunghezza di 10 km.
“La Mezza Maratona di Latina sta tornando e con lei anche i sogni e le aspettative di tanti atleti ed atlete che ogni anno ci seguono – commenta il presidente di In Corsa Libera Davide Fioriello – Stiamo mettendo a punto ogni dettaglio di gara per offrire un evento che sappia appassionare tutti i partecipanti. Anche quest’anno saremo all’interno dei tre giorni della Festa dello Sport, che includerà anche la CSC Student Marathon, corsa del sabato dedicata a tutti gli studenti. La Mezza Maratona rappresenta per la città un momento non solo sportivo, ma che promuoverà anche le nostre località, valorizzandone i territori, incentivandone turismo”.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.