Turismo Pontino il portale per visitare la provincia di Latina

Il Bosco rosso di Pino Pecchia

"Il bosco rosso" di Pino Pecchia: Storie di cronaca nera nella Fondi del Novecento

Un'importante pagina della storia locale verrà svelata venerdì 4 aprile presso la prestigiosa cornice del Castello Caetani di Fondi, con la presentazione dell'ultimo lavoro letterario di Pino Pecchia, "Il bosco rosso".

Un viaggio nella cronaca nera di Fondi

L'evento, che avrà inizio alle ore 19:00 nella sala conferenze del Castello di Fondi, porterà alla luce quattro drammatiche vicende che hanno segnato la comunità fondana nella prima metà del XX secolo:

  • L'eccidio di Selvavetere del 1907
  • Il delitto di Giovanni Cardinali
  • L'omicidio di Pianara del 1942
  • Una toccante vicenda autobiografica dell'autore, risalente al 22 agosto 1950

Quest'ultima storia riguarda la tragica esplosione di residui bellici avvenuta dinanzi la chiesa di San Rocco, che ferì lo stesso Pino Pecchia e la sua famiglia, causando la prematura scomparsa della sorellina Silvana.

Un'opera di ricerca storica rigorosa

La professoressa Giulia Rita Eugenia Forte, che ha supportato il lavoro mediante l'Archivio della Memoria del '900 del Comune di Fondi, definisce l'opera: "Un lavoro puntuale, dettagliato, fedele ai fatti accaduti e capace di emozionare. L'autore ha reso visibili eventi tenuti, a lungo, nell'ombra; ha parlato al cuore dei fondani con un eloquio fluido, ricco di riferimenti e aderente alla realtà storica."

Un evento culturale ricco di contenuti

Ad arricchire la presentazione:

  • La ricostruzione della famosa storia de "Il Pastore di Fondi" con la voce narrante di Serina Stamegna
  • L'intervista a Vincenza Di Manno sugli orrori di Pianara, rilasciata al professor Emidio Quadrino nel 1997
  • La moderazione del giornalista e presidente della Pro Loco Fondi, Gaetano Orticelli

L'ultima opera di un importante autore locale

Come ricordato nella prefazione del libro da Giuseppe Comparelli, "Il bosco rosso" rappresenta la terza e probabilmente ultima opera dell'autore Pino Pecchia, dopo i lavori sull'occupazione francese agli inizi dell'Ottocento e sul luttuoso tumulto di Itri nel 1911.

Informazioni sull'evento

📅 Data: Venerdì 4 aprile

⏰ Ora: 19:00

📍 Luogo: Sala conferenze del Castello Caetani di Fondi

🎟️ Ingresso: Libero e gratuito

All'evento parteciperanno:

  • La professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
  • Il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto
  • L'assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale
  • Il presidente del Consiglio Giulio Mastrobattista

L'evento gode del patrocinio del Comune di Fondi e della Pro Loco.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.