La serata offrirà al pubblico l'opportunità unica di scoprire da vicino il percorso artistico di Toni Servillo
La serta si svolgerà attraverso un dialogo coinvolgente moderato da:
- Prof. Salvatore Mazziotti
- Dott.ssa Serena Strianese (docente, scrittrice e attrice)
- Avv. Stefano Manzo
Programma della serata
📅 Data: Sabato 28 giugno ⏰ Ora: 20:00 📍 Luogo: Piazzale Rodari, Itri
L'evento, presentato da Robert Rivera, si articolerà in diversi momenti:
- Apertura musicale con Gino Di Fazio e la cantante Filomena Stammegna
- Saluti istituzionali del sindaco di Itri, Andrea Di Biase
- Dialogo artistico con Toni Servillo
- Consegna del Premio Krisis 2025 da parte della Dott.ssa Elena Palazzo (Assessore Regionale del Lazio) e del Prof. Pierpaolo Mancini (Presidente dell'Associazione Respiriamo Cultura)
Un omaggio speciale a Fabrizia Ramondino
Durante la serata verrà reso omaggio alla scrittrice Fabrizia Ramondino, che visse a Itri. Un tributo particolarmente significativo, considerando che Ramondino fu sceneggiatrice, insieme a Mario Martone, del film "Morte di un Matematico Napoletano" (1992), pellicola in cui Toni Servillo interpretava uno dei protagonisti principali.
Organizzazione e patrocini
L'evento è organizzato dall'Associazione Respiriamo Cultura con la direzione artistica del professor Salvatore Mazziotti, in collaborazione con:
- Regione Lazio
- Comune di Itri
- Ente Parco Monti Aurunci
- Pro Loco Itri
Anticipazioni sulla rassegna Krisis 2025
La serata del 28 giugno rappresenterà anche l'occasione per svelare i prossimi appuntamenti e i prestigiosi ospiti che arricchiranno la programmazione completa della Rassegna Cinematografica Krisis 2025, confermando Itri come importante centro culturale del territorio pontino.
Un appuntamento imperdibile
L'incontro con Toni Servillo a Itri si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema, teatro e cultura. La serata del 28 giugno offrirà al pubblico l'opportunità unica di confrontarsi con uno dei più grandi interpreti del panorama teatrale e cinematografico italiano, in una cornice suggestiva che valorizza ulteriormente l'iniziativa dell'Associazione Krisis.
Un evento che conferma la vocazione culturale di Itri e la capacità dell'Associazione Krisis di attirare personalità di primo piano del mondo dello spettacolo, contribuendo alla crescita del territorio attraverso iniziative di alta qualità artistica e culturale.