Se sei alla ricerca di mostre da visitare nel Lazio durante il mese di luglio, non perdere "La navigazione ne Mediterraneo", l'affascinante esposizione ospitata nello storico Castello Gaetani di Fondi dal 10 al 30 luglio 2025.
Un viaggio tra storia, scienza e immaginazione
La mostra propone un percorso immersivo nel mondo delle antiche carte nautiche, veri e propri capolavori di ingegno e arte, realizzati secoli prima dell'avvento della tecnologia moderna. Queste mappe, spesso imprecise ma incredibilmente evocative, raccontano un'epoca in cui l'uomo esplorava il mondo con il solo ausilio dell'osservazione, della memoria e del coraggio.
Tra rose dei venti, mostri marini, navi leggendarie e figure allegoriche, ogni carta esposta è un documento storico e simbolico, capace di affascinare adulti e bambini.
Fondi: crocevia di storia e cultura
La scelta di Fondi come sede della mostra non è casuale. Situata lungo l'antica Via Appia, la città ha avuto nei secoli un ruolo strategico nei collegamenti tra Roma e il Sud Italia. Pur non affacciandosi direttamente sul mare, Fondi è stata un importante snodo commerciale e culturale, collegata ai porti di Terracina, Gaeta e Sperlonga.
Il Castello Gaetani, simbolo della città, è la cornice perfetta per ospitare questa esposizione: un luogo ricco di storia, che oggi si apre al pubblico per raccontare il passato attraverso le mappe del mondo antico.
Chi organizza la mostra
La navigazione ne Mediterraneo è curata dall'Associazione AIPU, dall'Associazione Icarus e dalla Lega Navale Italiana – Sezioni di Sperlonga e Lago di Fondi, con il patrocinio del Comune di Fondi e del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.
Informazioni utili
📍Dove: Castello Gaetani, Fondi (LT)
📅Quando:Dal 10 al 30 luglio 2025
Perché visitarla?
Se ami la storia, la geografia o semplicemente vuoi vivere un'esperienza culturale diversa dal solito, questa è una mostra da visitare assolutamente. Un'occasione per scoprire Fondi, esplorare il Castello Gaetani e lasciarti affascinare dal mistero delle antiche rotte del mondo.