Un sabato di natura e cultura sulla via Francigena nel tratto tra Monte San Biagio e Fondi, grazie alla DMO Via Francigena Sud nel Lazio e l'organizzazione Onorato II Gaetani di Fondi che hanno organizzato qquesto evento, che ha coinvolto più di trenta persone in un viaggio nella Piana di Fondi.
Il primo passo è stato la visita di Portella a Monte San Biagio, limite del Regno delle Due Sicile e lo Stato della Chiesa, che ricorda tra le altre cose, il passaggio dell'illustre letterato Goethe sull'Appia in quel punto.
La meta successiva è stato il lago di Fondi e al "Raddotto" dove la ASD Canoa Club Raddotto e la cooperativa dei pescatori del Lago di Fondi ha accolto i viaggiatori sulle sponde del Lago di Fondi con prodotti tipici locali.
Dopo un pranzo al sacco è stato il momento della visita del centro storico in cui la guida autorizzata Eletta Carocci ha ammaliato i partecipanti raccontando la storia, gli eventi di Fondi e piccole curiosità locali chiudendo così una bellissima giornata all'insegna della scoperta delle bellezze naturali e storiche dei territori attraversati dalla via Francigena.
La DMO Via Francigena Sud nel Lazio ha portato avanti ul lavoro di valorizzazione di questo straordinario itinerario culturale, in collaborazione coi soci territoriali: Associazione Onorato II Gaetani, Comune di Fondi e Comune di Monte San Biagio sempre pronti a dare sostegno e accoglienza in ogni evento.
Un ringraziamento speciale va al Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi che si è reso disponibile con la professionalità dei suoi operatori.